Cos’è il PNRR? Fondi per pubblica amministrazione e imprese

Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) è un pacchetto di investimenti e riforme finanziato dal programma europeo Next Generation EU (NGEU), che nasce in risposta alla crisi pandemica ed economica degli ultimi anni. Il PNRR fa parte del Recovery Plan insieme al fondo europeo REACT – EU e al Fondo Complementare Nazionale (PNC). Con queste integrazioni, il PNRR può vantare un budget finanziario totale di 235 miliardi di euro ed è destinato al rilancio dell’Italia nei prossimi 6 anni (2021-2026).

A chi è diretto il PNRR?

Le opportunità a cui da accesso il PNRR, ufficialmente approvato il 13 Luglio 2021 e i cui primi bandi sono già aperti, possono rivolgersi direttamente o indirettamente a:

Una buona parte di investimenti e finanziamenti del PNRR è diretta alle PA e agli enti pubblici. Lo scopo è quello di snellire le procedure burocratiche che attualmente rallentano gran parte dei processi, modernizzare le strutture tecnologiche e accelerare la digitalizzazione del settore pubblico, per rimettersi al passo con il resto dell’Unione Europea.

Alcuni fondi del PNRR sono destinati alle aziende e ai liberi professionisti. Lo scopo è quello di agevolare la competitività internazionale delle PMI italiane e permettere ai liberi professionisti di continuare a esercitare il proprio mestiere, senza essere penalizzati da realtà aziendali più grandi.

Sono previste risorse del PNRR a vantaggio dei singoli cittadini, in particolar modo delle categorie più svantaggiate, per ridurre il divario sociale cresciuto negli ultimi anni.

Destinatari PNRR: Pubblica Amministrazione, Imprese e Cittadini

Come ottenere i fondi del PNRR

L’attuazione di progetti, interventi e l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto del PNRR avviene nel rispetto di norme condivise a livello nazionale ed europeo. Le procedure sono specifiche per ciascun intervento e sono illustrate nei diversi bandi. Le modalità di accesso ai fondi del PNRR sono principalmente due:

Bandi o appalti pubblici

Attraverso la partecipazione a bandi e concorsi pubblici o procedure di assegnazione diretta, gli enti pubblici possono ottenere fondi del PNRR per la realizzazione di opere pubbliche o per la fornitura di servizi tramite un contratto istituzionale. Gli enti beneficiari dei fondi, salvo diverse disposizioni riportate nei singoli bandi, possono poi decidere come gestirli, per esempio coinvolgendo anche enti privati tramite procedure di appalto, oppure creando partenariati pubblico-privati.

Avvisi pubblici e altre procedure

Una parte di finanziamenti del PNRR viene stanziata sotto forma di concessioni e incentivi diretti a cittadini e imprese. I beneficiari accedono a tali incentivi attraverso la presentazione di progetti in risposta ad avvisi pubblici oppure tramite la presentazione di singole istanze in risposta a specifiche procedure di attivazione degli investimenti, presentando le prove di possesso dei requisiti di ammissibilità necessari.

Cerchi opportunità di finanziamento per il tuo progetto?

Teniamo costantemente monitorate le iniziative del PNRR e offriamo la migliore assistenza ai nostri clienti che desiderano accedere ai fondi tramite percorsi personalizzati di co-progettazione.

Logo social consulting

Contattaci per scoprire il bando PNRR più adatto alle tue esigenze

PNRR, assi strategici, missioni e priorità trasversali

Le linee di intervento del PNRR: gli assi strategici

L’intero PNRR si sviluppa attorno ad alcuni elementi cardine che fungono da linee guida. Gli assi strategici individuati dal governo italiano sottolineano la necessità e l’intenzione di rimettersi al passo con l’Europa dal punto di vista digitale, di aumentare gli interventi in favore di un Paese a impatto climatico zero e di diminuire il divario economico e sociale tra nord e sud.

  • Asse I – Digitalizzazione Innovazione di processi, prodotti e servizi: il PNRR rappresenta l’occasione per portare a termine la transizione digitale, azzerare il divario tecnologico e accrescere la competitività a livello europeo.

  • Asse II – Transizione Ecologica: mira a intervenire per ridurre le emissioni inquinanti, proteggere il territorio e minimizzare l’impatto delle attività umane sull’ambiente.

  • Asse III – Inclusione Sociale: riguarda la riduzione del divario economico tra le diverse zone del paese, ma anche l’inclusione delle categorie di persone più fragili, dei giovani e delle donne per il raggiungimento della parità di genere.

Priorità Trasversali: quali progetti sono finanziabili tramite il PNRR?

Per essere davvero efficace, il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza deve garantire pari opportunità a tutti i cittadini. Pertanto tutti gli investimenti, le riforme e i progetti che compongono il PNRR condividono delle priorità trasversali, il cui scopo è ridurre il divario generazionale, di genere e territoriale. Le priorità trasversali del PNRR sono tre:

  • Giovani: tutte le azioni del Piano Nazionale contribuiranno a recuperare il potenziale delle nuove generazioni (opportunità scolastiche, assistenza all’infanzia, opportunità di lavoro per i giovani).
  • Parità di genere: lo scopo è quello di garantire le stesse opportunità in termini economici e sociali a uomini e donne (incentivi per l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro,  potenziamento degli asili nido per il rientro dopo la maternità).

  • Riduzione del divario di cittadinanza: la disparità tra nord e sud è un problema su cui serve intervenire. Per questo il 40% delle risorse del PNRR saranno allocate per il Sud.

Le priorità trasversali del PNRR

Le Missioni del PNRR o Priorità Settoriali

L’innovazione e la competitività sono elementi chiave per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR. Lo scopo del Piano è quello di iniziare una nuova stagione di ripresa economica e sociale, dopo un periodo difficile come quello trascorso durante la pandemia da covid-19, rimettendo il paese nelle condizioni di essere competitivo in tutti i settori con l’Unione Europea. Le iniziative del Piano sono organizzate in sei missioni. Ognuna riguarda un settore specifico, nel quale sono previsti diversi pacchetti di riforme legislative, investimenti per l’ammodernamento di strutture pubbliche e private, incentivi e la fornitura di nuovi servizi. Questi prendono il nome di componenti e delineano il cronoprogramma e la strategia con cui si intendono raggiungere gli obiettivi posti da ciascuna missione del PNRR. Ciascuna componente si focalizza su un’esigenza individuata e descrive nel dettaglio i singoli interventi concreti e come verranno messi in pratica, anche sulla base di quanti soldi il PNRR destina a ciascuna di esse.

Le  missioni si focalizzano su specifici ambiti strategici per la ripresa economica e sociale dello Stato Italiano, e sono le seguenti:

Icona Missione 1 PNRR: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Icona Missione 2 PNRR: rivoluzione verde e transizione ecologica

Rivoluzione verde e transizione ecologica

Icona Missione 3 PNRR: infrastrutture per una mobilità sostenibile

Infrastrutture per una mobilità sostenibile

Icona Missione 4 PNRR: istruzione e ricerca

Istruzione e ricerca

Icona Missione 5 PNRR: coesione e inclusione

Coesione e inclusione

Icona Missione 6 PNRR: salute

Salute

Cerchi un finanziamento per il tuo progetto?

Noi possiamo aiutarti ad orientarti tra le molteplici opportunità di finanziamento a livello europeo e nazionale e a trovare quella che fa per te in base alle tue esigenze e alla tua idea progettuale.