Il Programma LIFE è lo strumento dell’Unione Europea dedicato al finanziamento di progetti innovativi nei settori dell’ambiente, del clima e dell’energia pulita.
Dal 1992, ha co-finanziato oltre 6.000 progetti, contribuendo significativamente alla transizione ecologica in Europa.
Questo articolo esplorerà in dettaglio il programma LIFE, fornendoti una panoramica delle principali informazioni da sapere per presentare un progetto.
Struttura del Programma LIFE 2021-2027
Per il periodo 2021–2027, LIFE dispone di un budget di oltre 5,4 miliardi di euro, suddiviso in quattro sottoprogrammi chiave:
- Natura e Biodiversità – mira a proteggere e ripristinare la natura europea, contribuendo a invertire la perdita di biodiversità;
- Economia Circolare e Qualità della Vita – supporta la transizione verso un’economia sostenibile e circolare, migliorando la qualità dell’ambiente;
- Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici – favorisce la riduzione delle emissioni di gas serra e l’adattamento ai cambiamenti climatici;
- Transizione all’Energia Pulita – promuove l’efficienza energetica e l’adozione di energie rinnovabili, facilitando la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
Quattro assi strategici, un unico obiettivo: costruire un futuro più sostenibile.
Programma LIFE: soggetti ammissibili
Il Programma LIFE è aperto a una vasta gamma di soggetti, tra cui:
- Enti pubblici: autorità locali, regionali e nazionali;
- Organizzazioni private: piccole e medie imprese, grandi aziende;
- Organizzazioni no-profit: associazioni, ONG, fondazioni;
- Istituti di ricerca e università: enti impegnati in attività di ricerca e sviluppo.
La partecipazione è aperta a tutti gli Stati membri dell’UE, oltre a paesi terzi associati. Le persone fisiche non sono ammissibili, ma tutti gli altri soggetti giuridici, purché registrati legalmente, possono candidarsi come singoli proponenti o come parte di un consorzio.
Call per proposte 2025 del programma LIFE
Le call for proposals vengono pubblicate annualmente sul sito ufficiale di LIFE. Le realtà interessate devono presentare proposte progettuali che rispondano agli obiettivi dei sottoprogrammi sopracitati. È fondamentale elaborare progetti solidi e innovativi, con chiari benefici ambientali e climatici.
Le call per proposte del Programma LIFE per il 2025 sono state pubblicate lo scorso aprile sul Portale Funding & Tender Opportunities.
Di seguito, le principali scadenze previste per la presentazione delle proposte:
🔹 Progetti d’Azione Standard (SAP)
- Economia circolare e qualità della vita: 23 settembre 2025
- Natura e biodiversità: 23 settembre 2025
- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: 23 settembre 2025
🔹 Sovvenzioni all’Azione di Coordinamento e Sostegno (CSA)
- Transizione verso l’energia pulita: 23 settembre 202
🔹 Progetti Strategici Integrati (PSNA/PSI)
- Presentazione delle note concettuali: 4 settembre 2025
- Proposte complete: 5 marzo 2026
🔹 Assistenza Tecnica per la preparazione di SIP e SNAP
- Termine ultimo: 23 settembre 2025
🔹 Replica dell’Assistenza Tecnica
- Termine ultimo: 23 settembre 2025
🔹 Convenzioni Specifiche di Sovvenzione di Funzionamento (SGA OG)
- Solo su invito ai partner del partenariato quadro: 25 settembre 2025 (date di apertura/chiusura da confermare)
🔹 Progetti Preparatori LIFE (PLP)
- Su priorità legislative e politiche ad hoc: 23 settembre 2025
Perché Partecipare al Programma LIFE?
Oltre a un cofinanziamento diretto che può coprire dal 60% al 75% dei costi ammissibili, partecipare al Programma LIFE porta con sé numerosi vantaggi strategici per enti pubblici, imprese, università e organizzazioni del terzo settore:
Visibilità a livello Europeo
Essere selezionati per un progetto LIFE significa ottenere un riconoscimento ufficiale dalla Commissione Europea. I progetti LIFE sono spesso presentati come esempi virtuosi nelle strategie ambientali europee e nei principali eventi istituzionali. Ciò rafforza l’immagine e l’affidabilità dell’ente proponente, sia a livello locale che internazionale.
Networking con partner internazionali
LIFE è anche una potente piattaforma di collaborazione. Partecipare consente di entrare in contatto con altri enti e organizzazioni di alto profilo impegnati negli stessi ambiti, facilitando lo sviluppo di consorzi solidi per futuri progetti europei, anche in altri programmi come Horizon Europe o Interreg.
Supporto tecnico e strategico
Il programma fornisce non solo finanziamenti, ma anche linee guida tecniche, strumenti digitali e supporto diretto da parte di CINEA per massimizzare l’efficacia dei progetti. Questo aiuta i beneficiari a migliorare la qualità delle azioni implementate e a gestire il progetto secondo standard elevati.
Valorizzazione delle competenze e dell’impatto
LIFE è un acceleratore di cambiamento. Partecipare significa valorizzare know-how, tecnologie e buone pratiche già sviluppate, ampliandone la portata e il riconoscimento. I progetti generano impatti tangibili a livello locale, regionale e transnazionale, spesso influenzando le politiche pubbliche e diventando modelli replicabili in altri contesti europei.
Come Socialit può supportarti nella scrittura di un progetto LIFE
Socialit offre consulenza specializzata per enti pubblici, aziende e organizzazioni non-profit interessate a partecipare alle call del Programma LIFE. Il nostro team di esperti può assisterti in tutte le fasi del processo, dalla preparazione della proposta alla gestione del progetto, aumentando le tue possibilità di successo.
Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in un progetto finanziato dal Programma LIFE.
SOCIAL